Charta 77 è stata la più importante iniziativa del dissenso in Cecoslovacchia. Redatto da Václav Havel, Jan Patočka, Zdeněk Mlynář, Jiří Hájek e Pavel Kohout, e sottoscritto, originariamente, da 247 cittadini di diversa estrazione, questo documento è al centro di una ricerca promossa dall’Istituto il cui esito è contenuto in un volume, L’Europa di Charta 77, edito da Apes e curato da Benedetto Coccia, la cui presentazione, promossa dall’Istituto e l’Associazione Praga (costituita da connazionali e amici della Repubblica Ceca), avviene sotto gli auspici dell’Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma, martedì 28 novembre a Roma. Dopo i saluti istituzionali di: Mons. Petr Šikula (Rettore del Collegio Nepomuceno); Kateřina Zoufalová (Presidente dell’Associazione Praga) e Paolo De Nardis (Presidente dell’Istituto) si confrontano Ivan Chvatík (Direttore dell’Archivio Jan Patočka di Praga), Roberto Valle (Sapienza Università di Roma) e Francesco Anghelone (Ricercatore dell’Istituto). Modera l’iniziativa: Adalberto Baldini (giornalista La7). L’evento è a cura di Riccardo Paparusso. Ai partecipanti verrà donata copia del volume.
28_novembre_2017
Related posts

Esito finale borse di ricerca
Scarica il file per leggere il documento ufficiale con...

Antonio Iodice sarà Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Siamo onorati di annunciare che al Presidente onorario del...