Esplorazioni nei territori della memoria "Visioni-Passaggi-Tracce" CICLO DI SEMINARI ITINERANTI 11/10/2022 Viterbo, Santa Maria in Gradi UNITUS, DISUCOM Comitato scientifico: M. Angrilli, L. Carbone, A. Ciaschi, L. De Bonis, D. La Foresta, R. Massantini, M. Morrica, P. Rizzi, M. C....
Categoria: News
L’Istituto piange la scomparsa di Luca Serianni
Ci ha lasciato per sempre dopo alcuni giorni di coma profondo in cui ha lottato tra la vita e la morte a seguito di un tragico incidente stradale il Collega prof. Luca Serianni, esimio linguista, filologo, Accademico della Crusca e già...
L’ISTITUTO E LA RICERCA: I NUOVI BANDI
Dal 4 luglio 2022 al 15 settembre 2022 sono pubblicati i nuovi bandi di ricerca dei 3 Osservatori dell’Istituto:Osservatorio sulla Città Globale, Osservatorio sulla legalità, Osservatorio sul Mediterraneo. Link: https://www.istitutospiov.it/category/borse_di_ricerca/
Sull’Espresso l’Atlante Geopolitico del Mediterraneo
Angiola Codacci Pisanelli all'interno del suo blog sull'Espresso inserisce fra i consigli di lettura l'Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2022. Leggi l'articolo completo:
La lingua batte – Italiano 2020 a Radio Tre
Ai microfoni di "La lingua batte" (Radio 3) Paolo di Paolo intervista Francesco De Renzo, Professore di Didattica delle lingue moderne all'Università La Sapienza di Roma, tra i curatori (con Benedetto Coccia, Massimo Vedovelli, Monica Barni, Silvana Ferreri, Andrea Villarini)...
Ospiti indesiderati – presentazione del libro
Roma, 16 giugno 2022 ore 18.00 Presentazione del volumeOspiti indesiderati.Il diritto d'asilo a 70 anni dalla Convenzione ONU sui diritti dei rifugiati Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo Viale Opita Oppio 41, Roma
Workshop internazionale italo-romeno
Mercoledì 25 maggio alle 15.30 si terrà a Palazzo Primoli, Museo Napoleonico, il workshop internazionale italo-romeno "I diritti umani nel XXI secolo. Sfide, ostacoli, deviazioni". L'incontro "I confini della protezione: i profughi ucraini e la sfida dell'accoglienza" avverrà a partire...
Italiano 2020 – presentazione del volume al Dipartimento ISO della Sapienza di Roma
Mercoledì 25 maggio 2022 alle ore 11.00, al Dipartimento Iso - Istituto italiano di studi orientali dell'Università la Sapienza, avrà luogo la presentazione del volume Italiano 2020: lingua nel mondo globale. Le rose che non colsi..., a cura di B....
Radici a metà: presentazione del volume alla Camera dei Deputati
Siamo lieti di invitarvi alla presentazione del volume Radici a metà. 30 anni di immigrazione romena in Italia, a cura del nostro Istituto e di IDOS, che si terrà giovedì 19 maggio alle ore 16.00 presso la Sala Conferenze della...