La Fondazione per la Sostenibilità Digitale è la prima fondazione di ricerca in Italia dedicata ad approfondire i temi della sostenibilità digitale. È costituita da esperti indipendenti, istituzioni, imprese e università i cui esponenti fanno parte dei comitati di indirizzo e scientifico. Il loro scopo è quello di perseguire gli obiettivi statutari definendo il programma delle attività della Fondazione e mettendo a disposizione le risorse necessarie per la loro realizzazione. Si ispira e si riconosce nel Manifesto per la Sostenibilità Digitale che definisce i princìpi sulla base dei quali propone di orientare lo sviluppo tecnologico per contribuire al “soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri”.
La sua azione si sviluppa in due direzioni: contribuendo all’identificazione delle modalità con le quali la trasformazione digitale può essere funzionale al perseguimento degli obiettivi di sostenibilità definiti nell’ambito di Agenda 2030, facendo quindi della tecnologia strumento di sostenibilità, e contribuendo allo sviluppo di una riflessione strutturata su come la digitalizzazione debba essere attuata essa stessa sulla base di criteri di sostenibilità, anche con riferimento al ruolo delle piattaforme e dei fenomeni economici e sociali ad esse connessi, facendo quindi della tecnologia un oggetto di sostenibilità.
Attraverso iniziative di ricerca, di comunicazione, di formazione e di advocacy la Fondazione e l’istituto di Studi Politici “S.Pio V” attraverso il suo osservatorio OSCIT, approfondiscono le relazioni che intercorrono tra tecnologia e sostenibilità (ambientale, economica e sociale).