Lo Stato Maggiore dell’Esercito e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione generale Belle Arti e Paesaggio, in collaborazione con…
admin2
Latest posts - Page 28
Osservatorio Romano sulle Migrazioni
Unidicesimo Rapporto L’Undicesimo Rapporto sulle Migrazioni, realizzato dall’Istituto e il Centro Studi e Ricerche IDOS, sarà presentato a Roma il 18 febbraio p. v., ore 16.30, Auditorium in via Rieti,…
Ontos e Logos
Ontologia formale, linguaggi, culture Durante il Primo seminario di un ciclo di conferenze promosso dalla Pontificia Università Lateranense su Ontos e Logs. Ontaologia formale, linguaggi, culture, sarà presentato il volume…
Semplificare e Liberalizzare, Amministrazione e cittadini dopo la Legge 124 del 2015
Nell’ambito del Corso di Perfezionamento su: Amministrazione e finanza degli Enti Locali, promosso dall’Università di Napoli Federico II – Dipartimento di Giurisprudenza – venerdì 22 gennaio p.v., ore 9.30, aula…
Contro l’individualismo. Solidarietà e diritti in Italia
Giovedì 21 gennaio p.v. alle ore 14,l’Istituto e l’Università di Cassino e del Lazio meridionale presenteranno, presso il Dipartimento di Scienze umane, sociali e della salute,…
AVVISO PUBBLICO – Borsa di studio e ricerca annuale
L’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” di Roma (D.P.R. 101/1986) – per sostenere le attività dell’Osservatorio sulla legalità, istituto nel 2013 – assegna una borsa di studio e di…
Avviso Pubblico
Borsa di Studio e di Ricerca Annuale L’Istituto – per sostenere le attività dell’Osservatorio sulla legalità, istituto nel 2013 – assegna una borsa di studio e di ricerca annuale –…
FIERA DELLA PICCOLA E MEDIA EDITORIA 2015
Le nostre pubblicazioni Non è la prima volta che l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” presenta un suo lavoro presso la Fiera della Piccola e Media Editoria, ma è…
Giochi di Stato. il gioco d’azzardo da vizio privato a virtù nazionale.
Con Giochi di Stato. Il gioco d’azzardo da vizio privato a virtù nazionale l’Istituto di Studi Politici S. Pio V di Roma si propone di far…
Famiglia vs lavoro. L’armonizzazione possibile
I meriti di questo contributo sono diversi e riguardano il piano della riflessività sociologica, quello della declinazione normativa (legislativa ma anche contrattuale) e quello empirico-esperienziale così come emerge soprattutto dalle…