Sono trascorsi 150 anni dalla legge che unificò gli ordinamenti degli Stati preunitari. Il dibattito odierno – ripercorrendo i numerosi tentativi (in larga parte infruttuosi) di…
admin2
Latest posts - Page 30
NEL NOME, LA STORIA: TOPONOMASTICA DEL SUBURBIO DI ROMA ANTICA
Giovedì 15 aprile p.v., alle ore 18,00, presso la Biblioteca Angelica, in Piazza di S. Agostino, 8, a Roma si terrà la presentazione del volume: NEL NOME, LA STORIA: TOPONOMASTICA…
VII edizione del Premio Nazionale Diritti Umani “MARIA RITA SAULLE”
DIRITTI UMANI: DIRITTI E DOVERI DI SOLIDARIETA’ AMBIENTALE La questione ecologica rappresenta una delle grandi questioni dell’epoca contemporanea, se non la più importante nella misura in cui denuncia uno stato…
Il Dottorato di Ricerca. Profili innovativi
Le prospettive occupazionali dei dottori di ricerca si misurano sulla capacità di trovare alternative alle tradizionali carriere accademiche in particolare nel segmento delle aziende innovative e nei laboratori di ricerca…
Verso Colono. Elsa Morante e il teatro.
L’accurato lavoro di ricostruzione filologica svolto da Giovanni Bassetti, sapientemente presentato dall’introduzione di Giovanni Dotoli, vuole rappresentare il contributo che l’Istituto di Studi Politici “S. Pio…
L’accesso all’Università tra ricerca dell’equità e valorizzazione dei talenti
L’iniquità di accesso e l’insufficiente rappresentatività sociale della popolazione studentesca determinano non da oggi un generale e rilevante problema di equità. Se si guarda allo sviluppo dell’economia e della società…
Jan Patocka due studi su Masaryk
La prima edizione italiana del libro di Jan Patočka, Due studi su Masaryk è il risultato di una ricerca finanziata dall’Istituto di Studi Politici S. Pio V. Il progetto è…
Nel nome, la storia: toponomastica del suburbio di Roma antica
I capitoli di questo volume sono un prezioso filo di Arianna attraverso i meandri della toponomastica romana, che tiene conto di una cultura popolare millenaria, evolutasi in modo spontaneo e…
Umani diritti. Teoria e pressi delle libertà fondamentali
C’è un lusso che non possiamo permetterci: pensare ai diritti umani solo in maniera teorica, come a un’agenda pubblica lastricata di buone intenzioni, ma in fondo…
Praga 1968
La “Primavera” e la sinistra italiana Mercoledì 4 febbraio 2015, alle ore 17.00, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Via Michelangelo Caetani, 32, a Roma, verrà presentata l’opera:…