Giovedì 15 aprile p.v., alle ore 18,00, presso la Biblioteca Angelica, in Piazza di S. Agostino, 8, a Roma si terrà la presentazione del volume: NEL NOME, LA STORIA: TOPONOMASTICA DEL SUBURBIO DI ROMA ANTICA. I capitoli di questa pubblicazione sono un prezioso filo di Arianna attraverso i meandri della toponomastica romana, che tiene conto di una cultura popolare millenaria, evolutasi in modo spontaneo e spesso incomprensibile nel corso dei secoli. La ricerca di Giovannini non esclude alcuna possibilità e, quando serve, si lascia guidare dalla stessa fantasia che ha sedotto i romani. Per spiegare la ragione di un toponimo, se non viene in soccorso un documento o un monumento, l’autore ricorre ad una leggenda o ad una diceria, intrecciando le informazioni tratte dai testi medioevali, dalle delibere comunali e a volte semplicemente dalle voci del volgo. Uno studio affascinante, che mescola senza timidezza la fonte più scientifica con quella più popolare, il “sentito dire” antico e consolidato con ciò che è scolpito nel marmo. L’unico modo, forse, per orientarsi nell’intreccio delle vie di Roma, attraente e rischioso come un labirinto.

Related posts

Dibattito “Conflitti nel sistema mondo: il diritto d’asilo a 70 anni dalla Convenzione di Ginevra”
L’Istituto partecipa con Benedetto Coccia alle ore 16 al...

Presentazione “Ospiti indesiderati. A 70 anni dalla Convenzione Onu sui rifugiati”
Il 21 settembre Benedetto Coccia presenta alle 10 a...

Presentazione Radici a metà. 30 anni di immigrazione romena in Italia
Il 20 settembre Benedetto Coccia presenta alle 20.45 a...