Il ciclo di seminari itineranti che si terrà il 10 e l’11 ottobre nei territori viterbesi della memoria, propone un percorso di riflessione sulle forme di progetto e narrazione dei tour contemporanei definiti lungo le direttrici dei cammini tematici, consolidati, riconosciuti o da introdurre, comunque misurati alla storia del territorio, per un turismo lento, esperienziale ed ambientale. I quesiti riguardano le possibili integrazioni tra racconti, come le differenti visualizzazioni letterarie, artistiche e digitali, possano concorrere al consolidamento di immagini trattenute nella memoria, grazie a gradi di conoscenza diretta o indotta. L’attenzione è rivolta all’importanza del racconto contemporaneo che intreccia le voci degli abitanti stabili e temporanei, alla sua capacità di mutare i paradigmi della partecipazione e della negoziazione nelle iniziative di rigenerazione per specifiche categorie di beni comuni. Il primo seminario è promosso dall’UNITUS (DISUCOM) con UNIFortunato e dall’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” di Roma, ed incluso nel Progetto “Solutions’ Heritage”, co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea (2020-1-IT02-KA227-SCH-094924).
PDF Embedder requires a url attribute
Related posts

Dibattito “Conflitti nel sistema mondo: il diritto d’asilo a 70 anni dalla Convenzione di Ginevra”
L’Istituto partecipa con Benedetto Coccia alle ore 16 al...

Presentazione “Ospiti indesiderati. A 70 anni dalla Convenzione Onu sui rifugiati”
Il 21 settembre Benedetto Coccia presenta alle 10 a...

Presentazione Radici a metà. 30 anni di immigrazione romena in Italia
Il 20 settembre Benedetto Coccia presenta alle 20.45 a...