A cura di Marco Maria Aterrano Prefazione di Francesco Anghelone Con il volume La ricostituzione del Regio esercito dalla resa alla liberazione 1943-45” comincia l’avventura de “L’Armadillo”,…
Libri
Ovidio e la cultura europea
Interpretazioni e riscritture dal secondo dopoguerra al bimillenario della morte (1945-2017) di Francesco Ursini Premessa di Carlo Ossola Nell’anno in cui si celebrano il bimillennario della morte di Ovidio e…
Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2017
A cura di Francesco Anghelone e Andrea Ungari Prefazione di Antonio Iodice Introduzione di Andrea Margelletti La Turchia, una volta alleata di ferro dell’Occidente, dopo il tentato golpe dei militari…
Credenti, non credenti: storia di un confronto politico
Con Credenti, non credenti: storia di un confronto politico non si è inteso ripercorrere puntualmente un percorso storico ma, più semplicemente, grazie all’impegno di valenti ricercatori ai quali va il…
Chi comanda al ministero?
Alta burocrazia e uffici politici di staff: esperienze a confronto a cura di Stefano Sepe e Patrizia Galvano presentazione di Antonio Iodice Gli apparati centrali dello…
Le migrazioni qualificate in Italia
Ricerche, statistiche, prospettive A cura di Benedetto Coccia e Franco Pittau Nel 2015 sono rimpatriati 30.052 italiani, mentre 102.259 connazionali si sono cancellati dalle anagrafi dei loro comuni per andare…
Il costituzionalismo di fronte all’Islam
Giurisdizioni alternative nelle società multiculturali a cura di Francesco Alicino Prefazione di Nicola Colaianni Postfazione di Roberto Martino Il volume affronta l’odierna “questione islamica” da un punto di vista poco…
Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2016
A cura di Francesco Anghelone e Andrea Ungari Prefazione di Antonio Iodice Introduzione di Andrea Margelletti Gli attentati alla sede di Charlie Hebdo e quello al Bataclan sono i simboli…
I “nonluoghi” della formazione della classe dirigente e della decisione politica
L’inadeguatezza complessiva della classe dirigente appare sempre più come il problema del nostro Paese che, per strane coincidenze storiche, non si rivela secondo a nessuno quanto…
Le città e la crisi
Quattro casi di globalizzazione urbana a cura di Paolo De Nardis Quattro contesti urbani, scelti all’interno di Paesi che hanno vissuto oppure stanno ancora vivendo una fase di acuta crisi…