Trimestrale dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” • Anno XXXIV • gennaio -giugno 2022 Gli articoli: EDITORIALE di Antonio Iodice FOCUSAsia: il futuro ha radici profonde 1. L’India di Narendra Modi:nazionalismo e ambizioni da grande potenzadi Antonio Armellini – scarica pdf...
Categoria: Pubblicazioni
Il ritorno del partito
di David Tranquilli, Alberto Morandi e Tiziano Rea Dopo la folgorante ascesa del “momento populista” in Occidente, tra il 2008 e il 2018, la politica “tradizionale” sembrerebbe aver arrestato il suo declino. Populismo ed establishment hanno trovato una forma di...
Viaggio al centro del complottismo
di Stefano Lovi con prefazione di Alessandro Barile Correlato “necessario” del populismo, il complottismo è uno dei fenomeni più evocati e meno compresi degli ultimi anni. Al fianco della dicotomia “popolo vs élite”, che ha alimentato un certo discorso populista,...
Rivista di Studi Politici 4 / 2021
Trimestrale dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” • Anno XXXIII • ottobre – dicembre 2021 Gli articoli: EDITORIALE di Antonio Iodice FOCUSIl viaggio alla fine del turismo 1. Perché il turismo?di Rodolphe Christin – scarica pdf 2. Non viaggio da solo. Fenomenologia...
La cacciata dal Paradiso
di Frida Aslan e Virginia Vandini L’immagine della cacciata dal Paradiso è significativa per ogni essere umano. Rappresenta la possibilità di comprendere e uscire dal paradigma condizionato e condizionante della vita su questa Terra, per accedere a un nuovo stato...
Rivista di Studi Politici 2/3 2021
Trimestrale dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” • Anno XXXIII • aprile– settembre 2021 Gli articoli: EDITORIALE di Antonio Iodice FOCUSI Balcani a trent’anni dalla disgregazione jugoslava 1. La politica estera italiana e la disgregazione jugoslava (1989-1992) di Andrea Vento,...
Potere blu
a cura di Francesco Anghelone Prefazione di Paolo Sellari L’aumento demografico e la crescente industrializzazione di alcune aree del mondo, fino a poco tempo fa avulse dal contesto capitalistico occidentale, hanno trasformato l’accesso all’acqua in una delle questioni internazionali più...
Italiano2020: lingua nel mondo globale
a cura di Benedetto Coccia, Massimo Vedovelli, Monica Barni, Francesco De Renzo, Silvana Ferreri, Andrea Villarini Qual è la condizione reale della lingua italiana nel mondo? O, permeglio dire, quale posto occupa la nostra lingua nell’attuale societàcaratterizzata principalmente da scambi...
Rivista di Studi Politici 1/2021
Trimestrale dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” • Anno XXXIII • gennaio - marzo 2021 Gli articoli: EDITORIALE di Antonio Iodice - scarica pdf FOCUS1921-2021: cento anni di comunismo e post comunismo in Italia 1. Le radici culturali del...
La breccia di Porta Pia
Raccolta di Studi nel 150° anniversario (1870-2020) a cura di Francesco Anghelone, Pierantonio Piatti, Emilio TironePresentazione di Bernard ArduraProluzione di Card. Pietro Parolin Dopo 150 anni dalla cosiddetta «Breccia di Porta Pia», e a poco più di 90 anni dalla...