L’Italia affronta problemi legati all’invecchiamento della popolazione, con la previsione di un deficit di 7,8 milioni di lavoratori entro il 2050, amplificato dalle politiche restrittive sull’immigrazione degli ultimi 12 anni, che hanno causato carenze di manodopera in settori cruciali. Il governo ha approvato un piano triennale per l’ingresso di 452.000 lavoratori stranieri, ma questo rimane insufficiente. Normative obsolete mettono a rischio i diritti dei lavoratori immigrati, richiedendo urgentemente una nuova visione delle migrazioni per lavoro.
Screenshot-2023-10-16-at-17.12
Related posts

Workshop “Internal foreign policy europea: dalle capitali nazionali a Bruxelles, il processo decisionale nel quadro europeo e Mediterraneo”.
Il prossimo 23 novembre si terrà il Workshop, “Internal...

DiSI City: l’indice che misura la Sostenibilità Digitale delle Città Metropolitane presentato agli Stati Generali della Sostenibilità Digitale
Il 27 e 28 Ottobre, a Bologna, si è...

Convegno internazionale dal titolo “L’ impatto dei conflitti armati su bambine e bambini. Ricerca e studio sugli aspetti sociali e legali”
Il 10 novembre dalle 10.30 alle 13.30 presso l'...