Pubblicato per Futura Editrice il testo Disuguaglianze e povertà urbi et orbi, promosso dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dall’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”,…
Libri
La Resistenza e la Transizione spagnola a scuola. Storia e memoria del passaggio dalle dittature alla democrazia
Di Andrea Tappi, Javier Tébar Hurtado La Resistenza in Italia e la Transizione postfranchista degli anni Settanta in Spagna costituiscono due snodi fondamentali nella storia dei rispettivi paesi. A ottant’anni…
L’impresa del bene. Terzo settore e turismo a Napoli
Di Luca Rossomando L’espansione non regolata del turismo di massa a Napoli ha determinato cambiamenti impensabili fino a pochissimi anni fa, modificando il paesaggio del centro storico e la stessa…
Il diritto di restare. Espulsioni e radicamento tra Roma e Ostia
Di Stefano Portelli Che cosa ne è stato degli abitanti dei borghetti autocostruiti intorno a Roma, le cosiddette “baracche” demolite negli anni Settanta? Questo libro racconta i decenni successivi alla…
Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2024
A cura di Francesco Anghelone e Andrea UngariPrefazione di Paolo De NardisIntroduzione di Gianluigi Rossi Giunto alla sua decima edizione e rinnovato nella grafica della copertina…
Una disciplinata guerra di posizione. Studi sul Pci
Di Alessandro Barile A più di cento anni dalla sua fondazione, ma anche a più di trenta dal suo scioglimento, il Partito comunista italiano continua ad alimentare l’interesse della ricerca…
Una passione balcanica. Calcio e politica nell’ex Jugoslavia dall’era socialista ai giorni nostri
Di Giordano Merlicco Lo sport è un fenomeno a tutto tondo, che assume dimensioni politiche, ideologiche e culturali, meritando di essere indagato alla pari di altre realtà sociali. Il calcio,…
L’impatto delle nostre scelte
Di Ester BaldacciPrefazione di Paolo De Nardis I bambini si chiedono cosa ci sia dentro uno smartphone o nei dispositivi con cui occupiamo il nostro tempo. Gli adulti, forti della…
Le nuove recinzioni. Città, finanza e impoverimento degli abitanti
Di Stefano Portelli, Luca Rossomando, Lucia Tozzi Alla concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi e al conseguente impoverimento del resto della popolazione corrisponde ovunque il…
Dopo la gentrificazione. Un quartiere laboratorio dalla crisi economica all’abitare temporaneo
Di Alessandro Barile, Barbara Brollo, Sarah Gainsforth, Rossella Marchini Cosa c’è dopo la gentrificazione? Le scienze sociali hanno analizzato i processi di gentrificazione, ma cosa avviene in un quartiere quando…