Pubblicato per Futura Editrice il testo Disuguaglianze e povertà urbi et orbi, promosso dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dall’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”,…
Libri
Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2024
A cura di Francesco Anghelone e Andrea UngariPrefazione di Paolo De NardisIntroduzione di Gianluigi Rossi Giunto alla sua decima edizione e rinnovato nella grafica della copertina e delle schede documentali,…
Una disciplinata guerra di posizione. Studi sul Pci
Di Alessandro Barile A più di cento anni dalla sua fondazione, ma anche a più di trenta dal suo scioglimento, il Partito comunista italiano continua ad alimentare l’interesse della ricerca…
Una passione balcanica. Calcio e politica nell’ex Jugoslavia dall’era socialista ai giorni nostri
Di Giordano Merlicco Lo sport è un fenomeno a tutto tondo, che assume dimensioni politiche, ideologiche e culturali, meritando di essere indagato alla pari di altre realtà sociali. Il calcio,…
L’impatto delle nostre scelte
Di Ester BaldacciPrefazione di Paolo De Nardis I bambini si chiedono cosa ci sia dentro uno smartphone o nei dispositivi con cui occupiamo il nostro tempo.…
Le nuove recinzioni. Città, finanza e impoverimento degli abitanti
Di Stefano Portelli, Luca Rossomando, Lucia Tozzi Alla concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi e al conseguente impoverimento del resto della popolazione corrisponde ovunque il tentativo di “valorizzare” parti…
Dopo la gentrificazione. Un quartiere laboratorio dalla crisi economica all’abitare temporaneo
Di Alessandro Barile, Barbara Brollo, Sarah Gainsforth, Rossella Marchini Cosa c’è dopo la gentrificazione? Le scienze sociali hanno analizzato i processi di gentrificazione, ma cosa avviene in un quartiere quando…
Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2023
A cura di Francesco Anghelone e Andrea UngariPrefazione di Paolo De NardisIntroduzione di Gianluigi Rossi Nel turbolento periodo storico caratterizzato dalla crisi ucraina e da quella delle materie prime, i…
Rossana Rossanda e il PCI. Dalla battaglia culturale alla sconfitta politica (1956-1966)
Di Alessandro Barile Negli anni Sessanta la politica culturale comunista entra in fibrillazione. Urbanizzazione selvaggia, migrazioni interne, nuovi consumi culturali, scolarizzazione di massa: il boom economico…
Il ritorno del partito
di David Tranquilli, Alberto Morandi e Tiziano Rea Dopo la folgorante ascesa del “momento populista” in Occidente, tra il 2008 e il 2018, la politica “tradizionale” sembrerebbe aver arrestato il…