di Stefano Lovi con prefazione di Alessandro Barile Correlato “necessario” del populismo, il complottismo è uno dei fenomeni più evocati e meno compresi degli ultimi anni.…
Libri
La cacciata dal Paradiso
di Frida Aslan e Virginia Vandini L’immagine della cacciata dal Paradiso è significativa per ogni essere umano. Rappresenta la possibilità di comprendere e uscire dal paradigma condizionato e condizionante della…
Conoscere e scegliere. Scienza e dialettica nella società digitale
Di Giulio MacilentiPrefazione di Angelo Vulpiani No vax, terrapiattisti, complottisti di ogni genere: il mondo d’oggi sembra essere intriso di sospetto e sfiducia nei confronti della scienza. La pandemia ha…
Potere Blu. Geopolitica dell’Acqua nel Mediterraneo
a cura di Francesco Anghelone Prefazione di Paolo Sellari L’aumento demografico e la crescente industrializzazione di alcune aree del mondo, fino a poco tempo fa avulse dal contesto capitalistico occidentale,…
Italiano2020: lingua nel mondo globale
a cura di Benedetto Coccia, Massimo Vedovelli, Monica Barni, Francesco De Renzo, Silvana Ferreri, Andrea Villarini Qual è la condizione reale della lingua italiana nel mondo?…
La Breccia di Porta Pia. Raccolta di Studi nel 150° anniversario (1870-2020)
a cura di Francesco Anghelone, Pierantonio Piatti, Emilio TironePresentazione di Bernard ArduraProluzione di Card. Pietro Parolin Dopo 150 anni dalla cosiddetta «Breccia di Porta Pia», e a poco più di…
Radici a metà
Il libro Radici a metà. Trent’anni di immigrazione romena in Italia esce oltre dieci anni dopo Romania. Immigrazione e lavoro in Italia (Roma, 2008) e Romeni in Italia tra rifiuto…
Democrazia e liberalismo:un connubio da ripensare?
a cura di Antonio Campati La relazione tra democrazia e liberalismo è ormai l’oggetto privilegiato di un numero significativo di analisi perché diverse tendenze– a livello nazionale e internazionale –…
Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2022
a cura di Francesco Anghelone e Andrea Ungariprefazione di Antonio Iodiceintroduzione di Andrea Margelletticon un saggio di Riccardo Redaelli Il Mediterraneo continua a essere, dal punto…
III Rapporto “Criminalità e sicurezza a Napoli”
di Giacomo Di Gennaro e Riccardo Marselli Il Terzo Rapporto evidenzia un marcato trend in diminuzione del fenomeno criminale, che certo impone una riflessione non solo sui motivi che stanno…