Trimestrale dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” • Anno XXXI • luglio-settembre 2019
Categoria: Pubblicazioni
Terrorismo di ispirazione religiosa
A cura di Francesco AlicinoPrefazione di Roberto Mazzola Si è imposto nella quotidiana fatica dell’esperienza umana, nell’agenda del circo mediatico mondiale e nelle strategie comunicative di potenti macchine del consenso popolare. Ne è diventato il rumore di fondo, la cui...
Cittadinanza e sogno europeo
a cura di Antonio Campati I sette contributi qui presentati affrontano da diverse prospettive disciplinari il tema della cittadinanza in relazione al “sogno europeo”: non si indugia semplicemente in un’analisi di ciò che il riconoscimento della cittadinanza europea avrebbe dovuto...
I limiti del popolo
di Flavio Felice In tempi in cui il lemma ‘popolo’ viene vezzeggiato, usato strumentalmente, infine svilito, analizzarlo alla luce del punto di incontro tra tradizione liberale e cattolica è impresa audace e meritoria, di cui va reso merito a Flavio...
Rivista di Studi Politici 2/20109
Trimestrale dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” • Anno XXXI • aprile-giugno 2019
Le Fosse Ardeatine: dodici storie
Prefazione di Liliana SegreContributo di Paolo De Nardis Le schede biografiche di Odoardo Della Torre, Angelo Di Castro, Cesare Di Consiglio, Franco Di Consiglio, Marco Di Consiglio, Mosè Di Consiglio, Salomone Di Consiglio detto Pacifico, Santoro Di Consiglio, Giorgio Fano,...
Materiali per una cultura della legalità 2020
a cura del prof. Giuseppe Acocella È disponibile l’edizione 2020 del volume Materiali per una cultura della legalità, a cura del prof. Giuseppe Acocella, pubblicato dalla casa editrice Giappichelli. LINK al sito dell'Osservatorio sulla LegalitàLINK al sito della casa editrice...
Uniti si può
a cura di Francesco Anghelone, Francesco Battaglia, Francesco Cherubini Da alcuni anni il processo di integrazione europea sta mostrando forti limiti: gli ideali che hanno sempre ispirato l’Europa unita non sembrano più incidere nelle scelte di Bruxelles né rappresentare un...
Roma 1944-1960
a cura di Francesco Anghelone Saggi di: Luigi Scoppola Iacopini, Lorenzo Benadusi, Alessandro Marucci Piegata, ma non spezzata. Questa era la Roma che usciva dai durissimi anni del Secondo conflitto mondiale. Una città profondamente segnata dalle violenze della guerra e...
Un’azalea in via Fani
Da Piazza Fontana a oggi: terroristi, vittime, riscatto e riconciliazionedi Angelo Picariello Nel 1978 Giorgio Bocca parlava delle radici catto-comuniste del terrorismo addossandone la colpa alle “due Chiese”, come le chiamava lui – quella cattolica e quella comunista –, che...