di Antonio Esposito Un pomeriggio d’inverno, tra i seminterrati dell’ex manicomio civile di Aversa, come epifania, si danno allo sguardo centinaia di scarpe accatastate, impolverate, rotte, rosicate dai topi, spesso spaiate. Cumuli di scarpe senza lacci, pezzi di storie smarrite,...
Categoria: Pubblicazioni
L’Italia e gli italiani dal 1948 al 1978
a cura di Agostino Giovagnoli Il vero cambiamento, nella storia dell’Italia e degli italiani, è quello che si è realizzato tra il 1948 e il 1978. Dopo il passaggio dalla guerra alla pace, dal fascismo alla democrazia, concluso con l’entrata...
Il tramonto della città
di Alessandro Barile, Luca Raffini, Luca Alteri Di fronte alla crisi dello Stato-nazione assistiamo a un nuovo «protagonismo» delle metropoli. La città diventa metropoli globale non solo quando supera il milione di abitanti, ma quando gli interessi economici prevalgono sul...
Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2019
a cura di Francesco Anghelone e Andrea Ungariprefazione di Antonio Iodiceintroduzione di Andrea Margelletti Giunto alla sesta edizione, l’Atlante Geopolitico del Mediterraneo unisce alla profondità della ricerca storica l’analisi delle tendenze geopolitiche in atto. Undici schede, una per ogni paese...
Rivista di Studi Politici 1/2019
Trimestrale dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” • Anno XXXI • gennaio-marzo 2019 1/2019: Rivista di Studi PoliticiScarica il volume completo FOCUS - Sovranità e debito Albanese Ginammi, Trionfo e nemesi della sovranità economica dello Stato nel XX secolo...
What Remains of the Arab Springs (English edition)
Curatela del compianto Matteo Pizzigallo pubblicata postuma The volume aims at assessing several relevant case studies which contribute to highlight the current political, social and economic situation of the Mediterranean region, in the aftermath of the so-called Arab Springs. In...
Non ci sono più i pensionati di una volta
di Pasquale Orlandocon la collaborazione di Michele M. Ippolito Il forte invecchiamento della popolazione, non più accolto come il sognato allungamento della vita e di una esistenza meno precaria – si è trasformata nella metafora del declino dell’intera comunità umana, ...
Osservatorio Romano sulle Migrazioni – Quattordicesimo Rapporto
Nel panorama migratorio italiano, il Lazio e le sue Province si confermano tra i principali territori di insediamento degli immigrati in Italia, e questo vale sia per gli stranieri di nuovo arrivo – per lo più richiedenti asilo e minori...
Prevenzione e contrasto alla corruzione
a cura di Raffaele Cadin e Luigino Manca Il tema della lotta alla corruzione continua ad acquisire crescente rilevanza negli ordinamenti interni degli Stati e nel diritto internazionale in ragione della consapevolezza ormai raggiunta degli effetti nefasti che tale pratica...
Nel nome, la storia: toponomastica di Roma cristiana
di Enrico Giovanninia cura di Benedetto CocciaPresentazione di Umberto Broccoli “Roma ci parla e si racconta ogni giorno, attraverso i suoi luoghi e le sue targhe stradali, e noi dobbiamo essere capaci di ascoltarla, ricordarla e tenerla viva, per non...