La comunicazione politica nell’era del populismo a cura di Giorgio Ridolfi e Stefano Sepe Il libro affronta la questione del populismo moderno, con particolare attenzione per il versante italiano e a partire da una delle caratteristiche che maggiormente lo qualificano, lo scadimento...
Categoria: Pubblicazioni
La tutela del diritto dei minorenni a crescere in famiglia
Uno studio nelle regioni del Centro-Sud di Marco Giordano, Manuela Maria Siniscalco , Mariagrazia Esposito Da più di trent’anni la legislazione italiana sancisce il diritto dei bambini e dei ragazzi ad avere una famiglia. Tuttavia la tutela effettiva di questo diritto, specie...
Modelli democratici a confronto tra principio di legalità e principio di autorità
di Agostino Carrino, Mario Ciampi, Carmine De Angelis,Antonino Scalone, Giuliana Stella Collana Agonalis Casa editrice: Editoriale Scientifica Download
Il Colle e i palazzi
Il presidente della Repubblica italiana e la formazione dei governi (1946-1971) a cura di Stefano Sepe e Oriana Giacalone Collana Agonalis Casa editrice: Editoriale Scientifica
Materiali per una cultura della legalità 2021
a cura del prof. Giuseppe Acocella È disponibile l’edizione 2021 del volume Materiali per una cultura della legalità, a cura del prof. Giuseppe Acocella, pubblicato dalla casa editrice Giappichelli. L’ottavo volume dei Materiali per una cultura della legalità viene pubblicato...
Rivista di Studi Politici 2/2020
Trimestrale dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” • Anno XXXII • aprile-giugno 2020 Scarica gli articoli: EDITORIALE di Antonio Iodice - scarica pdf 1. FOCUS - Simone Tosi - scarica pdf 2. FOCUS - Luca Alteri - scarica pdf...
Laicità e Cristianesimo
di Ugo Borghello Dopo molti decenni di presenza pubblica cattolica sostenuta dalla filosofia della storia di Maritain, che dava un quadro ideologico valido per l’azione politica e culturale, dal tempo del Concilio Vaticano II i cattolici in politica sono stati...
Weimar. Critica di una costituzione
di Agostino Carrino Pensato per il centenario della costituzione di Weimar (1919), questo saggio affronta il problema del fondamento delle costituzioni analizzando criticamente la genesi, le premesse ideali e i fondamenti filosofico-politici della prima costituzione ‘normativa’ europea, collocata – tra...
Roma A.D. 1870
Dalla Roma pontificia alla Roma liberale a cura di: Andrea Ungari Roma capitale era una condizione necessaria del giovane Regno d’Italiao segnò da quel momento in poi i caratteri del percorso unitario italiano? L’evento di Porta Pia fu un momento...
Rivista di Studi Politici 1/2020
Trimestrale dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” • Anno XXXII • gennaio-marzo 2020