In occasione della Giornata d’Europa 2023 il 9 maggio sarà presentato dal nostro primo ricercatore Benedetto Coccia alla biblioteca civica di Bassano del Grappa il volume “Radici a metà. 30 anni…
Pubblicazioni
Presentazione del libro “Le migrazioni femminili in Italia. Percorsi di affermazione oltre le vulnerabilità”
Il Festival Verona Europa ospita il 10 maggio la presentazione del volume “Le migrazioni femminili in Italia. Percorsi di affermazione oltre le vulnerabilità” a cura dell’ Istituto di Studi Politici “S.Pio…
Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2023
A cura di Francesco Anghelone e Andrea UngariPrefazione di Paolo De NardisIntroduzione di Gianluigi Rossi Nel turbolento periodo storico caratterizzato dalla crisi ucraina e da quella delle materie prime, i…
Conversazione con gli autori dei volumi “Ospiti indesiderati” e “Narrazioni tra Agency, Mobilità e Dono”
L’ Istituto di Studi Politici “S. Pio V” e l’Università di Padova invitano a una conversazione con gli autori dei volumi “Ospiti indesiderati” a cura di Benedetto Coccia e Antonio…
Rivista di Studi Politici 1/2 2022
Trimestrale dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” • Anno XXXIV • gennaio -giugno 2022 Gli articoli: EDITORIALE di Antonio Iodice FOCUSAsia: il futuro ha radici…
Rossana Rossanda e il PCI. Dalla battaglia culturale alla sconfitta politica (1956-1966)
Di Alessandro Barile Negli anni Sessanta la politica culturale comunista entra in fibrillazione. Urbanizzazione selvaggia, migrazioni interne, nuovi consumi culturali, scolarizzazione di massa: il boom economico trasforma in profondità la…
Il ritorno del partito
di David Tranquilli, Alberto Morandi e Tiziano Rea Dopo la folgorante ascesa del “momento populista” in Occidente, tra il 2008 e il 2018, la politica “tradizionale” sembrerebbe aver arrestato il…
Viaggio al centro del complottismo
di Stefano Lovi con prefazione di Alessandro Barile Correlato “necessario” del populismo, il complottismo è uno dei fenomeni più evocati e meno compresi degli ultimi anni. Al fianco della dicotomia…
Le migrazioni femminili in Italia. Percorsi di affermazione oltre le vulnerabilità
La presenza femminile caratterizza da sempre l’immigrazione italiana. Le letture del fenomeno e le relative strategie di policy hanno però a lungo trascurato i profili e…
Rivista di Studi Politici 4 / 2021
Trimestrale dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” • Anno XXXIII • ottobre – dicembre 2021 Gli articoli: EDITORIALE di Antonio Iodice FOCUSIl viaggio alla fine del turismo 1. Perché il…