a cura di Benedetto Cocciacontributi di Elisa CardellicchioAnna GrazianiPaola MolloEleonora RendaAlessandro Stirpe La storia e la lingua. La paura e il senso di sicurezza. Le variabili…
Pubblicazioni
Cultura e Sud
a cura di Caterina Cittadinocontributi di Caterina Bova, Luca Introini e Daniela La Marca Secondo lo European Investment Found tra il 2008 e il 2016 i settori culturali (e creativi),…
La Cooperazione interalleata durante la Grande Guerra
Introduzione di Francesco AngheloneA cura di Luigi Scoppola Iacopini Il volume analizza il tema della cooperazione interalleata durante la Prima guerra mondiale. Attraverso lo spoglio sistematico degli archivi dell’Ufficio Storico…
La rivoluzione di velluto
a cura di Benedetto Coccia Tra gli eventi che hanno reso il 1989 una data spartiacque nella storia contemporanea la Rivoluzione di velluto è certamente tra i più emblematici e…
Rivista di Studi Politici 4/2019
Trimestrale dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” • Anno XXXI • ottobre-dicembre 2019
Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2020
A cura di Francesco Anghelone e Andrea UngariPrefazione di Antonio IodiceIntroduzione di Andrea Margelletti Con un saggio di Franco Cardini Il Mediterraneo è ormai da anni una delle aree più…
«Unirsi e non restare spettatori immobili di ciò che accade nel mondo»
Mariano Rumor, l’integrazione europea e la distensionedi Francesca Zilioa cura di Benedetto Cocciaprefazione di Francesco Malgeri Francesca Zilio, con questo studio, ci offre un interessante e originale quadro del ruolo…
Rivista di Studi Politici 3/2019
Trimestrale dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” • Anno XXXI • luglio-settembre 2019
Terrorismo di ispirazione religiosa. Prevenzione e deradicalizzazione nello Stato laico
A cura di Francesco AlicinoPrefazione di Roberto Mazzola Si è imposto nella quotidiana fatica dell’esperienza umana, nell’agenda del circo mediatico mondiale e nelle strategie comunicative di…
Cittadinanza e sogno europeo
a cura di Antonio Campati I sette contributi qui presentati affrontano da diverse prospettive disciplinari il tema della cittadinanza in relazione al “sogno europeo”: non si indugia semplicemente in un’analisi…