di Flavio Felice In tempi in cui il lemma ‘popolo’ viene vezzeggiato, usato strumentalmente, infine svilito, analizzarlo alla luce del punto di incontro tra tradizione liberale…
Pubblicazioni
Rivista di Studi Politici 2/20109
Trimestrale dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” • Anno XXXI • aprile-giugno 2019
Le Fosse Ardeatine: dodici storie
Prefazione di Liliana SegreContributo di Paolo De Nardis Le schede biografiche di Odoardo Della Torre, Angelo Di Castro, Cesare Di Consiglio, Franco Di Consiglio, Marco Di Consiglio, Mosè Di Consiglio,…
Materiali per una cultura della legalità 2020
a cura del prof. Giuseppe Acocella È disponibile l’edizione 2020 del volume Materiali per una cultura della legalità, a cura del prof. Giuseppe Acocella, pubblicato dalla casa editrice Giappichelli. LINK…
Uniti si può: I valori dell’Unione Europea in tempo di crisi
Curatore/i: Francesco Anghelone, Francesco Battaglia, Francesco Cherubini Da alcuni anni il processo di integrazione europea sta mostrando forti limiti: gli ideali che hanno sempre ispirato l’Europa…
Roma 1944-1960. Rinascita di una città
a cura di Francesco Anghelone Saggi di: Luigi Scoppola Iacopini, Lorenzo Benadusi, Alessandro Marucci Piegata, ma non spezzata. Questa era la Roma che usciva dai durissimi anni del Secondo conflitto…
Un’azalea in via Fani
Da Piazza Fontana a oggi: terroristi, vittime, riscatto e riconciliazionedi Angelo Picariello Nel 1978 Giorgio Bocca parlava delle radici catto-comuniste del terrorismo addossandone la colpa alle “due Chiese”, come le…
Le scarpe dei matti
di Antonio Esposito Un pomeriggio d’inverno, tra i seminterrati dell’ex manicomio civile di Aversa, come epifania, si danno allo sguardo centinaia di scarpe accatastate, impolverate, rotte, rosicate dai topi, spesso…
L’Italia e gli italiani dal 1948 al 1978
a cura di Agostino Giovagnoli Il vero cambiamento, nella storia dell’Italia e degli italiani, è quello che si è realizzato tra il 1948 e il 1978.…
Il tramonto della città
di Alessandro Barile, Luca Raffini, Luca Alteri Di fronte alla crisi dello Stato-nazione assistiamo a un nuovo «protagonismo» delle metropoli. La città diventa metropoli globale non solo quando supera il…