Alle origini della DC come partito nazionale a cura di Roberto P. Violi Un’articolata analisi del Partito popolare, che, muovendo dalla considerevole storiografia dei passati decenni, mira a coglierne, trascorsi cento anni dalla fondazione, il ruolo esercitato nei tempi lunghi...
Tag: storia
Uniti si può
a cura di Francesco Anghelone, Francesco Battaglia, Francesco Cherubini Da alcuni anni il processo di integrazione europea sta mostrando forti limiti: gli ideali che hanno sempre ispirato l’Europa unita non sembrano più incidere nelle scelte di Bruxelles né rappresentare un...
Un’azalea in via Fani
Da Piazza Fontana a oggi: terroristi, vittime, riscatto e riconciliazionedi Angelo Picariello Nel 1978 Giorgio Bocca parlava delle radici catto-comuniste del terrorismo addossandone la colpa alle “due Chiese”, come le chiamava lui – quella cattolica e quella comunista –, che...
L’Italia e gli italiani dal 1948 al 1978
a cura di Agostino Giovagnoli Il vero cambiamento, nella storia dell’Italia e degli italiani, è quello che si è realizzato tra il 1948 e il 1978. Dopo il passaggio dalla guerra alla pace, dal fascismo alla democrazia, concluso con l’entrata...
Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2019
a cura di Francesco Anghelone e Andrea Ungariprefazione di Antonio Iodiceintroduzione di Andrea Margelletti Giunto alla sesta edizione, l’Atlante Geopolitico del Mediterraneo unisce alla profondità della ricerca storica l’analisi delle tendenze geopolitiche in atto. Undici schede, una per ogni paese...
What Remains of the Arab Springs (English edition)
Curatela del compianto Matteo Pizzigallo pubblicata postuma The volume aims at assessing several relevant case studies which contribute to highlight the current political, social and economic situation of the Mediterranean region, in the aftermath of the so-called Arab Springs. In...
Il professore, lo storico e l’uomo
Gazzetta del Mezzogiorno, 27/06/2019 Articolo pubblicato in occasione dell'iniziativa "Matto Pizzigallo. Il professore, lo storico l'uomo", promossa dall'associazione di public history Fucina 900 in collaborazione con il Comune di Martina Franca, per commemorare le qualità professionali e umane di Matteo Pizzigallo a...
Nel nome, la storia: toponomastica di Roma cristiana
di Enrico Giovanninia cura di Benedetto CocciaPresentazione di Umberto Broccoli “Roma ci parla e si racconta ogni giorno, attraverso i suoi luoghi e le sue targhe stradali, e noi dobbiamo essere capaci di ascoltarla, ricordarla e tenerla viva, per non...
La prudenza e il coraggio
Articoli e interviste negli anni della segreteria politica della Democrazia Cristiana (1959-1964) di Aldo Moro a cura di Pierluigi Totaro e Rita Ambrosinoprefazione di Giuseppe Acocella Tra articoli, interviste, partecipazioni a tribune politiche ed elettorali televisive, dichiarazioni e messaggi, assommano...
Gli economisti e la costruzione dell’Europa
di Antonio Magliulo «L’Europa si costruisce – scriveva Jacques Le Goff nel 1993 –. È una grande speranza che si realizzerà soltanto se terrà conto della storia». L’Europa si costruisce, ma in questi anni abbiamo capito che si può anche...